Attraversare lo stretto di Dover è peri nuotatori una legenda. Mariam ha sentito parlare di questa disciplina quando aveva 11 anni e ora, 20 anni dopo, è diventato un suo sogno. Mariam ha un cognome difficile: Bin Laden.Ma una persona nera non dovrebbe macchiare l’onore di una famiglia importante per l’Arabia Saudita. Mariam sta nuotando nel Tamigi e ha 10 giorni per raggiungere la capitale…Un ottimo allenamento in vista della sfida della Manica.
“È insegnando sci che ho sentito parlare delle sfide di Mariam. Poi ho saputo del suo cognome e abbiamo iniziato le riprese, sicuri che si sarebbe parlato anche della difficoltà di essere una Binladen. Poi il vento in Arabia Saudita è cambiato e l’incertezza per le potenti famiglie del regno ha impattato anche questo piccolo documentario. Ci sono state diverse revisioni e abbiamo dovuto rinunciare alla parte legata al cognome. Ma forse, la risposta che tutti vorrebbero sentire, è diventata il film stesso: per sentirsi una persona qualsiasi, Mariam, ha dovuto fare una cosa eccezionale…”
Vito Robbiani

Crossing the Strait of Dover is a legend for swimmers. Mariam heard about this discipline when she was 11 and now, 20 years later, it’s become her own dream. Mariam has a difficult last name: Bin Laden. But a black sheep shouldn’t stain the honour of an important family for the Saudi Arabia. Mariam’s swimming in the Thames and she has 10 days to reach the capital…An excellent training for Mariam in view of the Channel challenge.
“It is by teaching skiing that I have heard about the challenges of Mariam. Then I heard about her last name and we started shooting, sure that we would also talk about the difficulty of being a Binladen. Then the wind in Saudi Arabia changed and the uncertainty for the powerful families of the Kingdom impacted even this little documentary. There have been several revisions and we had to give up the part related to the surname. But perhaps the answer that everyone would like to hear has become the film itself: to feel like an ordinary person, Mariam, he had to do something exceptional.”
Vito Robbiani